Lenti progressione miopica
Lenti per la gestione della progressione miopica
Indiscutibili dati statistici ci dicono che nei primi due decenni del secolo in corso il numero di persone miopi è vertiginosamente aumentato. Le prime ricerche indicavano gli abitanti delle città quelli più a rischio di miopizzazione.
Nonostante il legittimo dubbio che questo fosse influenzato da una maggiore accessibilità ai controlli visivi, con il passare del tempo il dato è stato confermato ed è apparso ancor più evidente il fatto che i fattori ambientali hanno un significativo impatto.
Per quale motivo si diventa miopi? La quotidiana esperienza ci ricorda come la familiarità reciti un ruolo importante nel processo di miopizzazione.
La cosa appare inconfutabile dal momento che, statisticamente parlando, il figlio di due genitori miopi (entrambi miopi) ha il 50% di probabilità di diventarlo a sua volta.
La genetica da sola, però, non spiega per quale motivo, nel corso del XX secolo, ed ancor più nel XXI, il numero di soggetti miopi sia aumentato in modo vertiginoso.
Con la rivoluzione industriale, l’inurbamento, la scolarizzazione e le moderne modalità lavorative, da poco più di un secolo la nostra visione viene esercitata a lungo da vicino.
Per capire il senso di questa affermazione pensiamo ad uno studente, oppure ad un impiegato ed ancor più pensiamo all’utilizzo dei moderni sistemi digitali che, in particolare i giovanissimi, utilizzano a brevissima distanza.
Evidentemente, il sistema visivo si è “adattato” a queste nuove esigenze visive e la miopia è l’esatta risposta in termini di efficacia.
Pandemia miopica, cosa fare?
Finalmente esiste una soluzione per gestire la progressione miopica: sono le lenti a defocus periferico (D.I.M.S.). Queste lenti, a differenza delle tradizionali lenti monofocali, presentano delle microzone di defocus miopico cosi da focalizzare correttamente l’immagine sulla retina non solo centralmente, come le comuni lenti monofocali, ma anche nella periferia retinica.
Recenti studi clinici hanno dimostrato che lenti a defocus periferico possono rallentare la progressione miopica in media del 60%1,2, proteggendo nel tempo il benessere visivo dei più giovani.



Correzione ottica e molto altro
Oltre ad una adeguata correzione ottica, anche illuminazione, postura, distanza di lettura e scrittura adeguate sono aspetti per nulla secondari e da considerare attentamente per evitare di stimolare una miopia o di incentivare una miopia esistente. Sono quindi tutti fattori di rilievo sia per soggetti miopi che non miopi.
1 Lam CSY, Tang WC, Tse DY, Lee RPK, Chun RKM, Hasegawa K, Qi H, Hatanaka T, To CH. Le lenti per occhiali con tecnologia DIMS rallentano la progressione della miopia: uno studio clinico randomizzato di 2 anni. British Journal of Ophthalmology 2019 2 Lam CSY, Tang WC, Lee PH et al. Effetto delle lenticon segmenti multipli di defocus incorprati (D.I.M.S.) sulla gestione della miopia nei bambini cinesi: i risultati di uno studio di follow up di tre anni. British Journal of Ophthalmology 2021